Cosa significa Tagesmutter?
Il termine "Tagesmutter" proviene dal tedesco e significa letteralmente "Mamma di giorno".
Si tratta di un'educatrice appositamente formata che, in collegamento con organismi
di utilità sociale, fornisce educazione e cura a un piccolo gruppo di bambini nella propria abitazione.
E' anche chiamata tata familiare, educatrice domestica, educatrice familiare, assistente materna, assistente all'infanzia.
Chi è la Tagesmutter?
La Tagesmutter è una donna, adeguatamente formata e costantemente aggiornata, che offre educazione e cura ai
bambini (solitamente da 0 a 6 anni, e in piccolo gruppo) presso il proprio domicilio. Le educatrici erogano il servizio
in forma autonoma, in collegamento con una rete di nidi famiglia o attraverso l'associazione o cooperativa a cui appartengono.
Cosa la distingue da una baby-sitter?
Una tagesmutter è una professionista in possesso di requisiti specifici. Segue un preciso progetto pedagogico, organizza attività strutturate
e laboratori avvalendosi spesso della collaborazione di professionisti. Si tiene costantemente aggiornata frequentando corsi e confrontandosi
con altre professioniste.
La Tagesmutter lavora in casa propria?
La Tagesmutter educa e accudisce i bimbi nella propria abitazione. La sua casa deve essere idonea dal punto di vista igienico, deve essere sicura e
deve possedere le certificazioni di tutti gli impianti. Lo spazio deve essere sufficiente per il numero di bimbi e adulti che ospita.
La Tagesmutter lavora da sola?
La Tagesmutter lavora nella sua abitazione e può essere aiutata da un familiare, un assistente o da un'altra educatrice.
E' in costante collegamento con altre educatrici di altri nidi famiglia e se lo ritiene opportuno può avvalersi della collaborazione di
professionisti per la realizzazione di laboratori specifici (musica, lettura, yoga, ecc.).
Quanti bambini può accudire una Tagesmutter?
Una Tagesmutter può accudire solo un piccolo gruppo di bambini in compresenza. Il numero è condizionato dalle misure degli spazi a disposizione
dei bimbi e dalla eventuale presenza di un altro educatore.
Cosa offre il servizio?
- l'accoglienza dei bambini in un ambiente famigliare e dunque in un contesto affettivamente rassicurante
- l'inserimento del bambino in un piccolo gruppo, favorendone la socializzazione nel rispetto dei suoi tempi
- un orario flessibile concordato con la famiglia
- la personalizzazione del servizio non si limita all'orario, ma comprende la stesura di programmi educativi
costruiti su misura per ogni bambino.
- un riferimento affettivo stabile per il bambino ed un interlocutore fisso e trasparente per la famiglia
- il rispetto delle scelte educative della famiglia
- l'eventuale supporto pedagogico e psicologico
Quali sono gli orari?
Non esistono orari prestabiliti. Tenendo conto delle esigenze della famiglia e della disponibilità della Tagesmutter gli orari
vengono concordati all'avvio del servizio.
In quale periodo va fatto l'inserimento?
L'inserimento può essere fatto in qualunque periodo dell'anno. Va comunque detto che sarebbe
meglio evitare l'inserimento nei giorni immediatamente precedenti a lunghi periodi di vacanza.
I pasti sono preparati dalla tagesmutter?
Nei nidi famiglia i pasti sono preparati giornalmente rispettando il menù stagionale preparato da un pediatra o da un nutrizionista.
Inoltre numerose tagesmutter sono in possesso dell'attestato per la preparazione e conservazione dei cibi (HACCP o Ex REC).
Ovviamente la famiglia può decidere di fornire essa stessa i pasti del bimbo alla tagesmutter.
Quali garanzie offre?
Un nido famiglia accoglie non solo i bimbi ma anche i loro genitori e non solo durante l'inserimento ma durante tutto il periodo
di permanenza. Le porte di un nido famiglia sono aperte in qualunque momento della giornata e in questo modo gli stessi genitori
possono realmente verificare il mantenimento degli standard igienico-sanitari e di sicurezza della casa, gli spazi a disposizione
dei bimbi e la corretta attuazione del progetto educativo.
Perchè si svolge in casa?
Perchè la casa è lo spazio in cui il mondo dei bambini incontra quello degli adulti ed è dunque il luogo in cui apprendere
le più importanti regole sociali. E' sempre la casa il luogo in cui i modelli educativi nascono spontaneamente dai
comportamenti quotidiani ed è ancora in casa che un bambino, sentendosi protetto, può concentrarsi ed immergersi
completamente in ogni sua piccola grande avventura. Inoltre gran parte dell'efficacia del modello tagesmutter si basa proprio
sul concetto di continuità tra ambienti (casa propria e nido famiglia) e riferimenti affettivi (una mamma, una tagesmutter).
Quali sono i costi del servizio?
I costi sono ovviamente legati agli orari di fruizione del servizio, esistono tariffe orarie, settimanali, mensili ed è spesso
utilizzata la formula del "pacchetto ore". Il servizio è certamente più economico di un asilo nido tradizionale grazie all'estrema
flessibilità degli orari.