Mamma di giorno

  • Tagesmutter Martina - Nido famiglia Roma EUR
Cerchi un'alternativa al nido tradizionale
per bimbi tra 6 e 36 mesi?

Benvenuto nel sito della tagesmutter Martina!

Il termine tedesco Tagesmutter significa letteralmente "mamma di giorno" e definisce una figura professionale con funzioni di assistente all'infanzia, che svolge il suo ruolo presso il proprio domicilio che viene chiamato "nido famiglia".
Gli scopi di queste pagine sono sostanzialmente tre:

  • promuovere la mia attività di tagesmutter descrivendo il mio nido famiglia e i diversi aspetti del progetto educativo
  • offrire alle famiglie dei miei bimbi un'area riservata nella quale poter utilizzare una serie di servizi (diario giornaliero, download, statistiche, etc)
  • diffondere la conoscenza di questo modello educativo e sociale, diventato di fatto la vera alternativa agli asili nido tradizionali

Mi presento...

Mi chiamo Martina e sono una "ragazza" del '79. Dopo essermi diplomata in fotografia e grafica pubblicitaria mi sono occupata per diversi anni dell'amministrazione di una società operante nel campo dell'IT... ma la passione per i bimbi era in costante agguato e così dedicavo quasi tutto il mio tempo libero ad attività che mi permettessero di essere sempre a contatto con loro.

continua...

Il valore della casa

La centralità della casa, come luogo nel quale l'educatrice accoglie i bambini di cui si prende cura è l'aspetto che maggiormente caratterizza il servizio. La casa rappresenta un valore aggiunto in quanto si dà la possibilità al bambino di crescere in un ambiente a lui familiare, con altri bambini, sotto gli occhi di una persona che lo cura con particolare attenzione.

continua...

Il modello tagesmutter

Il modello Tagesmutter rappresenta una innovativa ed originale esperienza di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, e di sostegno all'occupazione femminile. Da un lato, garantisce a molte donne la possibilità di inserirsi o reinserirsi a pieno titolo nel mondo del lavoro, dall'altro offre la possibilità ad altre donne di mantenere la propria specifica professione in quanto l'accudimento dei figli viene assicurato per "tutto e solo" il tempo che la famiglia ritiene necessario. Il fenomeno delle baby-sitter "in nero" è ampiamente conosciuto e accettato e purtroppo ha indotto la convinzione che sia un lavoro poco importante che può essere svolto da chiunque. Il modello Tagesmutter permette di ridiscutere questa formula, anche attraverso una adeguata selezione e formazione professionale, nella convinzione che sebbene il 99.99% delle donne possano essere delle meravigliose mamme, questa percentuale scende notevolmente per le capacità di educare i bimbi di altri. La cronaca italiana ed estera di questi ultimi anni ne dà, disgraziatamente, conferma. La diffusione delle conoscenze in campo pedagogico sottolineano l'importanza dell'ambiente, delle relazioni, e delle attività proposte al bambino per un armonico sviluppo della sua personalità.

continua...

Dicono di noi...

Il rapporto con i genitori è una delle principali caratteristiche del modello tagesmutter. L'educatrice apre le porte della propria abitazione non solo ai bimbi, ma anche alle mamme e ai papà. L'iniziale e necessaria fiducia reciproca si trasforma, attraverso rapporti che sono da subito volutamente informali, in stima e amicizia che vanno spesso oltre il semplice rapporto "di lavoro". Questo fatto, a cui le strutture istituzionali non ci hanno certamente abituato, non può che essere un bene per tutti: per i bimbi, per i genitori e anche per le educatrici.

continua...