Mamma di giorno

La mia casa nido

Il mio nido famiglia nasce per offrire un servizio all'infanzia in un ambiente famigliare, quindi caldo e accogliente. Gli spazi, pensati per rispondere alle esigenze dei bambini, sono allestiti in modo congruente al progetto educativo. Pertanto se da un lato troviamo divano, credenze, poltrone e quadri per dare ai bambini continuità tra l'esperienza vissuta in casa propria e l'esperienza nel nido famiglia, dall'altro troviamo zone dedicate e riconoscibili come l'angolo accoglienza, zone polifunzionali come l'angolo morbido e zone modificabili come l'angolo del gioco simbolico. I pasti vengono serviti in un ampio tinello e cucinati nella cucina contigua secondo le norme igienico-sanitarie HACCP. I servizi igienici sono dotati di una piccola vasca, di un fasciatoio e di un wc con riduttore. Anche gli elementi di arredo, le attrezzature e i giochi sono stati scelti seguendo criteri educativi e organizzativi. Notevole importanza riveste l'utilizzo dello spazio esterno concepito non solo come spazio per il gioco libero ma anche come occasione per ideare ed immaginare dei veri percorsi di apprendimento. Un ampio terrazzo per coltivare il nostro orticello ed un giardino dove star freschi durante la stagione calda.



  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR
  • Nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni - Tagesmutter Martina a Roma EUR

Una tipica giornata

La giornata inizia con l'accoglienza che è una tappa fondamentale per il bambino che vive nel mio nido; questa viene vissuta quotidianamente, quasi fosse una piccola cerimonia che segna il suo passaggio dall'universo familiare ad una dimensione sociale più allargata. Sia l'educatrice che accoglie il bambino, sia chi l'accompagna debbono collaborare per creare un clima favorevole al distacco. Invito sempre le mamme ed i papà ad evitare i comportamenti frettolosi ma anche i rituali troppo lunghi: sia gli uni che gli altri, infatti, rafforzano nel bambino la dipendenza dall'adulto che lo accompagna.
Tutte le mattine, l'accoglienza può avvenire in un intervallo di tempo abbastanza dilatato nel rispetto dei ritmi dei bambini e delle necessità delle famiglie. Questa avviene nella prima stanza che vede il bimbo appena entrato, il classico ingresso: un ambiente caldo e confortevole, dotato di un grandissimo specchio (che useremo anche per "il gioco dei travestimenti"), dove troviamo un grande baule e una valigia piena di foulard, cappelli, cravatte e borsette. Terminata l'accoglienza e passando per una ricca colazione che consumiamo insieme nel tinello contiguo alla cucina, ci prepariamo alle varie attività, diverse ogni giorno. Tali attività sono organizzate in un programma educativo preparato con grandissima cura, ovviamente non c'è rigidità nella sua applicazione e può essere adattato alle diverse esigenze dei bambini.
Per svolgere le attività didattiche e laboratoriali ci spostiamo nel salone, adiacente all'ingresso, grande, luminoso e condizionato, un ambiente accogliente dove troviamo un grande divano colorato e un morbido materasso pieno di cuscini dalle forme più strane; ci sono poi tantissimi giochi, libri, libri tattili, peluches, cucina, bancarella della frutta e banco degli attrezzi. Per alcune attività ci spostiamo anche in altre due stanze. Nelle giornate più calde utilizziamo il terrazzo: sempre soleggiato e ricco di piante. Anche qui faremo insieme dei percorsi psicomotori, pittureremo e impareremo insieme a prenderci cura delle piantine. Poiché è fondamentale il contatto con la natura, andremo anche alla ricerca di foglie e pigne nel giardino pieno di conifere e latifoglie, dove cinguettano i passerotti, fischiettano i merli e tubano le tortorelle.

Il contatto con la natura

La didattica all'aperto è utile a favorire lo sviluppo psicomotorio e la salute mentale del bambino. Per i bambini dai 3 ai 5 anni si può parlare di vere e proprie attività didattiche, i bimbi più piccoli sviluppano i propri sensi attraverso l'esplorazione e l'osservazione dei materiali che la natura stessa ci offre: erba, terra, pigne, alberi, legno, sassi e foglie. Per questo motivo durante la bella stagione propongo il laboratorio orto botanico: per conoscere e riconoscere i colori e i profumi dei fiori, per seminare piante aromatiche, per imparare ad innaffiarle e a curarle insieme alla tata. I bimbi in questo modo familiarizzano con i concetti di tempo e pazienza legati ai ritmi della natura ed imparano che l'Ambiente è qualcosa di cui prendersi grande cura.
Il contatto con la natura oltre ad essere una straordinaria esperienza sensoriale, può costituire un'incredibile ispirazione artistica, un percorso privilegiato per la fantasia dei bambini. Dunque, al laboratorio botanico unisco laboratori teatrali, pittorici e di riciclo utilizzando le caratteristiche ed i materiali delle quattro stagioni con lo scopo di indirizzare la loro ispirazione e dare una continuità alle attività "fuori" e "dentro".
Nel corso dell'anno organizzo, insieme alle famiglie, un paio di escursioni presso altrettante fattorie didattiche.

Il caffè delle mamme

Il Caffè delle mamme non è un colloquio formale, come il classico incontro che avviene in una scuola tra maestre e genitori ma è invece un momento di amicizia in cui mamma e educatrice entrano in sintonia e si confidano le loro esperienze e le proprie difficoltà o, più semplicemente, parlano. Momenti di incontro e comunicazione come questi sono importanti per il bambino il quale certamente si sentirà più tranquillo e protetto avendo la percezione che l'educatrice è un'amica speciale per la sua mamma. Ma sono anche occasioni speciali di crescita ed insegnamento per educatrice e mamme.
Nel corso dell'anno, oltre agli ovvi incontri quotidiani all'interno del nido famiglia, io e le mie mamme ci vediamo al pub o in pizzeria e qualche sabato o domenica pomeriggio andiamo in giardino con i nostri bimbi.

Il progetto pedagogico

Il modello tagesmutter offre una grande opportunità educativa in quanto la familiarità degli spazi, la dimensione relazionale, ed il rapporto numerico tra educatori e bambini, consentono uno sviluppo della progettazione basata sull'utilizzo del tempo come risorsa. Nell'intimità della casa e con un'unica persona di riferimento costante, i bambini seguono un ritmo personale ed il rispetto del tempo individuale di crescita accompagna ogni aspetto del progetto. Lo svolgimento delle varie attività e dei giochi proposti - mirati a favorire la sensibilità corporea, lo sviluppo psicomotorio, lo sviluppo linguistico e lo sviluppo sociale - avviene senza fretta, ogni bambino dovrà fare la sua esperienza senza subire intrusioni o pressioni. Grandissima attenzione è dedicata ai libri e alla lettura. Poiché il gioco stimola l'inventiva, la curiosità, l'ingegno, la manualità e la creatività, oltre ai giochi tradizionali, propongo anche quei giochi realizzati con materiale semplice, di uso quotidiano, con materiale naturale e di riciclaggio.

Un'educatrice di riferimento costante, un piccolo gruppo stabile ed un'adeguata strutturazione dello spazio creano un contesto capace di valorizzare l'idea di relazione educatrice-bambino-bambini che caratterizza questo modello educativo. In tale contesto, come evidenziato dalle ricerche compiute sull'interazione fra bambini nei primi anni di vita, il gruppo misto diviene una preziosa ricchezza. La compresenza di bambini di età differenti consente uno scambio stimolante capace di accendere nei più grandi, un senso di responsabilizzazione e, nei più piccoli, il desiderio di imparare.
L'educatrice è chiamata a scegliere, di volta in volta, i contesti e le attività per favorire lo sviluppo cognitivo derivante dal predisporre gruppi di età omogenea, privilegiare la disparità di competenze in un gruppo di età mista (collaborazione, aiuto, imitazione), valorizzare ogni bambino orientando l'attenzione del gruppo sul singolo.

Attività e laboratori

Le attività proposte sono legate alla programmazione che varia di anno in anno e si dividono in routine e in attività guidate in base alla propria fascia d'età. Chiaramente i ritmi della giornata e le attività guidate seguono indicativamente un orario, ma tenenendo conto delle esigenze dei bambini, esse vengono svolte con modalità, giorni e orari molto flessibili, rispettando i tempi e gli interessi di ciascun bambino. Ai più piccini sarà necessario offrire più stimoli sui quali lavorare per pochi minuti in modo da far propria la realtà in cui il bambino vive; mentre ai più grandicelli vengono proposte delle attività studiate in modo da poter interessare a rotazione periodica tutte le aree di sviluppo. Le attività, mirate allo sviluppo sensoriale, motorio e cognitivo del bambino che favoriscono la socializzazione e l'autonomia, vengono svolte nei vari angoli del servizio e, quando la stagione lo consente, anche all'aperto.

ATTIVITA' PRINCIPALI

  • Esplorazione
    gioco con il cestino dei tesori, gioco euristico, gioco sensoriale e percettivo, libri tattili, gioco libero, giochi al buio, laboratori orto botanico
  • Manipolazione
    gioco con i travasi e con gli impasti, laboratori con gli ingredienti della cucina naturale, gioco dello strappo
  • Creatività
    attività grafiche e pittoriche, disegno, gioco del riciclo
  • Giochi logico-creativi
    gioco degli incastri, costruzioni, puzzle, chiodi e martello
  • Gioco simbolico
    gioco con le bambole e le stoviglie, gioco dei mestieri, giochi sociali
  • Gioco psicomotorio
    gioco del travestimento, percorsi motori, gioco con le palline, tunnel, cerchi, birilli, musicoterapia preventiva
  • Sviluppo del linguaggio
    teatro, teatrino, lettura di favole, canzoncine, laboratorio di inglese

Per una descrizione più dettagliata delle attività leggete questa pagina.


I LABORATORI

Parlando di "laboratorio" viene spontanea l'associazione con il luogo in cui lavorano artisti e artigiani, che creano i loro prodotti spinti da una forza creativa interiore seguendo un progetto o un'idea geniale e servendosi di attrezzature adeguate o lasciandosi trascinare dall'istinto o dalla razionalità con il sussidio di materiali e utensili. Le finalità dei miei laboratori didattici sono simili. I percorsi di questi sono il frutto delle mie approfondite attività di studio e di ricerca, di processi di ideazione e lunghi tempi di progettazione e realizzazione dei materiali didattici specifici. Pertanto le attività in questi laboratori sono in continuo divenire progredendo in quantità e qualità. I bambini hanno il diritto di sperimentare e sperimentarsi, sono piccoli scienziati fin dai primi mesi di vita: ecco perché si devono lasciare liberi di manipolare, toccare, stringere, annusare, infilare, battere e osservare. Il mio nido familiare è anche un luogo di sperimentazione, dove le emozioni si esprimono attraverso i materiali, le forme, i suoni, gli odori, gli oggetti, i gesti e le parole. Ho il compito di accompagnare i bambini nei loro percorsi individuali, garantendo una presenza rassicurante senza porre divieti, obblighi o direttive ma vigilando comunque sulla sicurezza.

Progetto Genitori

Con l'aiuto dell'amica Silvia Moroni, Psicologa dell'età evolutiva, organizzo ogni anno una serie di incontri ai quali le mamme e i papà partecipano con grande entusiasmo, proprio grazie all'empatia e alla professionalità di Silvia.
Lo scopo di questi incontri è quello di offrire uno spazio di confronto e riflessione a Genitori che vogliono dotarsi di strumenti e di competenze necessarie per dare il meglio di loro stessi, come educatori, ai figli. In tale spazio, viene offerto:

  • Ascolto
  • Incoraggiamento
  • Orientamento verso metodi educativi efficaci
  • Un ampliamento delle possibilità di risposta di fronte alle problematiche connesse alla crescita e al rapporto genitori-figli

Agli incontri non viene illustrato il manuale del Perfetto Genitore, bensì una serie di input per trovare da sé le risposte alle proprie domande, ed intraprendere la strada più giusta per crescere bambini sereni e liberi. Lo scopo è quello di proporre non solo consigli pratici attraverso esempi concreti, ma anche domande, curiosità, e spunti di riflessione.
Poiché ogni bambino è diverso dagli altri per attitudini, esigenze e comportamenti, e le famiglie non sono certo tutte uguali (e poi spesso anche le teorie educative sono discordanti), l'obiettivo, in tal senso, è quello di evidenziare non un metodo educativo valido in assoluto, non un prontuario di rimedi per tutte le situazioni, ma gli strumenti per iniziare a porsi da sé delle domande e trovare le risposte.

La Musicoterapia preventiva

Il rapporto con il suono inizia fin da prima della nascita, e accompagna l'essere umano in tutta la sua esistenza, costituendo un fattore importante per il proprio sviluppo; infatti attraverso il suono viene mediata la comunicazione vibrazionale-tattile, vocale, verbale, e l'essere umano cresce anche accompagnato dal suono: l'ambiente, le voci delle persone, i suoni delle cose, sviluppando capacità espressive, comunicative, di ascolto, empatia, rispondenza.

Le attività musicali preventive all'interno di un nido riguardano lo sviluppo delle basi della relazione nell'incontro con gli altri in un ambiente caldo, accogliente e rispondente, che possa servire al bambino come base sicura per favorire un passaggio dolce e meno traumatico possibile dall'ambiente domestico a quello del nido; lavorare sulla comunicazione efficace attraverso il rapporto con la voce materna, la voce cantata, il dialogo tonico e il movimento corporeo, il gioco con suoni di oggetti di uso comune e suoni quotidiani casalinghi, sono i mezzi di elezione per creare, favorire e sostenere quella sicurezza di sé nel bambino propedeutica ad uno sviluppo sano e armonioso, che può svilupparsi solo in un ambiente capace di ascolto e rispondenza, quale quello di un nido così strutturato può realizzare.


Raffaele Burchi


Grazie all'amicizia nata con Raffaele, un bravissimo musicoterapista di grande esperienza, ho imparato a conoscere ed apprezzare questa disciplina sconosciuta a molti ma estremamente importante nello sviluppo di tutti i bambini. Sarà proprio Raffaele ad occuparsi del laboratorio di Musicoterapia preventiva.

I servizi

Su questo sito navigabile da PC e da qualsiasi dispositivo mobile, a disposizione di tutti i genitori provvisti di un account di accesso è presente un servizio con le seguenti funzionalità:

  • Accesso al diario di bordo del proprio bambino che essendo compilato in tempo reale permette di seguire passo passo tutte le attività (pasti compresi). Il diario è consultabile in qualsiasi momento della giornata
  • Visualizzazione delle statistiche calcolate su presenze, laboratori, attività e ore di riposo
  • Visualizzazione e download delle comunicazioni più importanti (menù giornaliero, comunicazioni alla famiglia, eventi, progressi del bimbo, etc.)
  • Visualizzazione e download di foto e video del bimbo all'interno del nido famiglia

Grazie ai volontari della Croce Rossa Italiana, organizzo per i genitori lezioni interattive e gratuite di "Pronto soccorso pediatrico disostruzione vie aeree".